Da diversi anni il corso di video installazioni dell’Accademia di Belle Arti di Carrara termina con l’elaborazione di progetti da parte degli studenti. Ogni anno, dopo avere studiato le opere dei principali artisti operanti in questo campo, chiedo agli studenti di scegliere un tema comune, di fare una ricerca sull’argomento e infine di elaborare un proprio progetto.
Avendo partecipato all’inaugurazione della video installazione di Mario Sasso al Museo del Marmo di Carrara nell’estate del 2011, e avendo scoperto l’interesse anche per questa forma d’arte da parte della curatrice Federica Forti, ho pensato di proporre per l’anno accademico 2011/2012 una collaborazione tra il corso di video installazioni e il museo. Lo scopo era quello di offrire agli studenti la possibilità di confrontarsi direttamente con un evento espositivo fuori dalle mura accademiche e di fargli incontrare un pubblico “vero”. (La proposta è stata poi brillantemente allargata, da Federica Forti, anche ad altri corsi dell’Accademia.)
Quindi il tema scelto per i progetti finali del corso di video installazioni 2011/2012 è stato il marmo. Ovvero mettere in dialogo, in un’opera artistica, l’immaterialità dei pixel video con la concretezza della pietra marmorea, la giovane storia del video con l’antichità del marmo.
Gli studenti, riuniti in piccoli gruppi, hanno fatto le loro ricerche sui diversi argomenti collegati alla storia e alla lavorazione del marmo. Ma anche a come appariva nel cinema o nella letteratura, nella cultura popolare, nella poesia, nel teatro o nella medicina… E’ stato interessante verificare e superare con gli studenti sia conoscenze parziali, o comunque legate al senso comune, sia conoscenze specifiche sulla lavorazione odierna apprese da parenti o conoscenti. Infine è stato molto interessante vedere, nei progetti presentati, la varietà delle interpretazioni artistiche proposte: dal confronto con il classicismo alle problematiche del lavoro odierno, dalla interpretazione psicologica all’installazione didattica. Tra i diversi progetti ne è stato scelto uno da realizzare “riadattandolo” allo spazio del museo: “Il monte” di Alessio Falchi, Asia Gandoglia e Giacomo Ganduglia.
Del progetto è risultato convincente la modalità di presentazione, il tema scelto che “racconta” dell’origine fantastica del marmo e la possibilità di poterlo riadattare agli spazi del museo.
Progetto per “il Monte” di Alessio Falchi, Asia Gandoglia, Giacomo GandugliaSi spera che questa possa essere una prima collaborazione che in futuro potrebbe impegnare gli studenti ad elaborare progetti specifici per gli spazi del museo, anche su temi diversi, dove le immagini video possano svelare pensieri ed emozioni celate tra le pietre in esposizione.
Giacomo Verde
Docente Corso video installazioni
Scuola nuove tecnologie per l’arte
Accademia Belle Arti di Carrara